Lettere, Sapere Umanistico e Formazione (L-10)
Dettagli del Corso
Descrizione del Corso
Il Corso di Laurea Triennale Online in Lettere, Sapere Umanistico e Formazione fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, delle loro origini ed evoluzioni nello spazio e nel tempo, della loro capacità di alimentare propaggini ulteriori. Necessarie, a tale scopo, sono prima di tutto le conoscenze di ordine linguistico, letterario, pedagogico, storico, geografico.
Il corso è organizzato in due indirizzi: l’indirizzo Statutario e l’indirizzo Editoria Digitale.
Nell’indirizzo Statutario, fattore peculiare del corso è la forte connotazione della linguistica e della letteratura; inoltre, contribuiscono alla formazione dei discenti le materie di carattere storico nonché quelle pedagogiche. Gli insegnamenti sono stati selezionati per collegare lo studio delle discipline sopra richiamate alla loro applicazione pure in ambiti professionali. Le prospettive occupazionali sono legate: alle istituzioni culturali pubbliche e private; alle attività dell’industria culturale e creativa; agli enti operativi nella conservazione e valorizzazione del patrimonio bibliotecario, archivistico e culturale; alla formazione professionale.
L'indirizzo Editoria Digitale, attivo dall’a.a. 2022/2023, a sua volta, fornisce gli strumenti di analisi, metodologici, critici e disciplinari per la conoscenza della letteratura, delle arti e, più in generale, delle culture antiche, medievale, moderna e contemporanea, tuttavia riproposte nell’ottica della rivoluzione digitale. Particolare attenzione è dedicata a elementi di comunicazione e informatica, con un focus sul giornalismo. Le prospettive occupazionali sono, pertanto, legate: alle attività dell’industria culturale e creativa; al settore editoriale e dei nuovi mezzi di comunicazione.
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Linguistica generale | L-LIN/01 | 12 |
1 | Lingua e letteratura latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Storia greca | L-ANT/02 | 12 |
1 | Metodologie e tecnologie per la didattica | M-PED/03 | 6 |
1 | Letteratura italiana | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Lingua inglese | L-LIN/12 | 6 |
1 | Abilità informatiche e telematiche | INF/01 | 3 |
2 | Letteratura italiana 2 | L-FIL-LET/10 | 9 |
2 | Progettazione e valutazione | M-PED/04 | 6 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
2 | Linguistica italiana | L-FIL-LET/12 | 12 |
2 | Diritto privato | IUS/01 | 6 |
2 | Sociologia dell'educazione | SPS/07 | 9 |
2 | Storia moderna | M-STO/02 | 6 |
2 | Storia dell'arte moderna | L-ART/02 | 6 |
3 | Storia contemporanea | M-STO/04 | 6 |
3 | Geografia | M-GGR/01 | 12 |
3 | Letteratura italiana contemporanea | L-FIL-LET/11 | 6 |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Storia dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 12 |
3 | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro | 3 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|
Anno | Insegnamento | SSD | CFU |
---|---|---|---|
1 | Cultura classica e lingua latina | L-FIL-LET/04 | 12 |
1 | Letteratura italiana e new media | L-FIL-LET/10 | 9 |
1 | Linguistica applicata e digitale | L-LIN/01 | 12 |
1 | Storia greca e formazione della persona | L-ANT/02 | 12 |
1 | Pedagogia e didattica dell'editoria digitale | M-PED/03 | 6 |
1 | Lingua inglese per l'editoria e la scrittura | L-LIN/12 | 6 |
1 | Informatica per l'editoria | INF/01 | 3 |
2 | Letteratura italiana e letteratura giovanile | L-FIL-LET/10 | 9 |
2 | Didattica della media education | M-PED/04 | 6 |
2 | Storia dell'arte moderna | L-ART/02 | 6 |
2 | Pragmatica e comunicazione narrativa | L-FIL-LET/12 | 12 |
2 | Storia ed economia del mondo moderno | M-STO/02 | 6 |
2 | Diritto della proprietà intellettuale e delle tecnologie digitali | IUS/01 | 6 |
2 | Sociologia degli ambienti web e Internet studies | SPS/07 | 9 |
2 | Insegnamento a scelta | 6 | |
3 | Geo-comunicazione | M-GGR/01 | 12 |
3 | Letteratura italiana contemporanea e sistema editoriale | L-FIL-LET/11 | 6 |
3 | Storia del giornalismo | M-STO/04 | 6 |
3 | Comunicazione di massa e new media | SPS/08 | 12 |
3 | Storia dell'arte contemporanea | L-ART/03 | 6 |
3 | Altre conoscenze utili per il mercato del lavoro | 3 | |
3 | Insegnamento a scelta | 9 | |
3 | Prova Finale | 6 |
Insegnamenti a Scelta
Insegnamento | SSD | CFU |
---|
-
padronanza, nell’utilizzo in forma scritta e orale, della lingua italiana nei registri appropriati ai diversi contesti di comunicazione;
-
conoscenza della cultura letteraria, linguistica, storica, geografica e artistica dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea con conoscenza diretta di testi e documenti (perlopiù in lingua originale);
-
capacità di analisi delle differenti forme di testualità (non solo di tipo letterario) ricondotte al loro genere e al loro contesto d’origine come fenomeni culturali nella storia e nella società;
-
capacità di osservazione e valutazione critica dei diversi fenomeni espressivi e artistici, anche in forma comparata;
-
una sicura padronanza, in ottica diacronica e sincronica, dei processi storici entro cui si dispiegano i fenomeni culturali dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea;
-
conoscenza dei principali metodi di divulgazione didattica dei contenuti disciplinari e della valutazione dell’apprendimento;
-
competenze espressive e comunicative in una lingua straniera dell’UE (oltre a quella italiana) con riferimento anche ai lessici disciplinari;
-
capacità di utilizzare in maniera adeguata i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
-
capacità di comunicare le conoscenze in diversi contesti;
-
conoscenza delle correlazioni storico-sociali tra fenomeni linguistici, letterari e, lato sensu, culturali.
- Promotore di attività per l’industria culturale e creativa
- Redattore di testi on line
- Docente della formazione professionale
L’iscrizione al corso di laurea triennale richiede il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia. La frequenza al corso può essere subordinata ad un’adeguata conoscenza e competenza di base rispetto agli obiettivi del corso medesimo, e la relativa verifica si svolgerà tramite somministrazione di un questionario conoscitivo.
I dettagli circa le modalità di accertamento e verifica dell’adeguatezza della preparazione iniziale e del recupero di eventuali lacune, da colmare in ogni caso entro il primo anno di studio, sono disciplinati dal Regolamento didattico del CdS.
Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.
Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.
Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero Verde 800 27 00 23.
Interessato a questo corso?
Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per Lettere, Sapere Umanistico e Formazione (L-10)
Richiedi Consulenza Gratuita