Economia Aziendale (L-18)

Dettagli del Corso

Durata Durata 3 anni
CFU 180
Costo Da € 1500/anno
Iscrizioni Sempre aperte
Modalità Online

Descrizione del Corso

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale di UniPegaso (Classe L-18) mira a formare individui in grado di operare nel settore economico-aziendale, dotandoli di strumenti matematico-statistici e principi giuridici, manageriali, sociali e culturali con cui potranno analizzare i fenomeni aziendali nei contesti economici e sociali complessi.

Gli studenti possono scegliere tra tre distinti piani di studio: l'indirizzo Statutario, strutturato per trasmettere le conoscenze di base e le tecniche di rilevazione e valutazione utili per la gestione aziendale in contesti economici nazionali ed internazionali, Il secondopercorso è l’indirizzo Economia dell'Impresa Digitale e Sostenibile, volto a trasferire conoscenze specialistiche focalizzate sui temi dell’innovazione e della sostenibilità, e il terzo indirizzo, Management delle Imprese Turistiche e Culturali, strutturato per fornire competenze utili alla gestione delle imprese afferenti alla filiera turistica e culturale.

Il Corso è orientato a formare figure professionali che possano svolgere la propria attività nell’ambito di imprese, enti e organismi pubblici e privati di diverse dimensioni, ivi compresi uffici studi ed enti di ricerca, ma anche nell’esercizio di attività libero professionali o attraverso la realizzazione di autonome iniziative imprenditoriali.

Il corso online di Economia Aziendale di Unipegaso permette agli studenti di conciliare gli studi con gli impegni professionali o personali grazie a un apprendimento flessibile e accessibile.

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Storia economica SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-07 10
1 Diritto commerciale  IUS/04 10
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Teorie e governo dell'impresa SECS-P/08 10
1 Organizzazione aziendale  SECS-P/10 10
2 Economia degli intermediari finanziari  SECS-P/11 10
2 Metodologie e determinazioni quantitative d'azienda  SECS-P/07 15
2 Diritto amministrativo  IUS/10 10
2 Economia e gestione delle imprese SECS-P/08 15
2 Statistica SECS-S/01 10
3 Economia politica SECS-P/01 10
3 Statistica economica SECS-S/03 10
3 Diritto tributario IUS/12 10
3 Lingua inglese L-LIN/12 5
3 Insegnamento a scelta   12
3 Abilità informatiche e telematiche  INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali   3
3 Prova Finale   5

 

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento SSD CFU
Diritto e management della professione di commercialista SECS-P/07 12
Psicologia economica M-PSI/05 12
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico AGR/01 12
Geografia politica del turismo M-GGR/02 12

 

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Storia dell'innovazione e dello sviluppo economico SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-07 10
1 Diritto dell'impresa e dell'ICT  IUS/04 10
1 Diritto privato IUS/01 10
1 Fondamenti di management  SECS-P/08 10
1 Organizzazione dell'impresa innovativa e sostenibile SECS-P/10 10
2 Economia dei mercati finanziari digitali  SECS-P/11 10
2 Diritto amministrativo  IUS/10 10
2 Financial accounting e bilancio di sostenibilità SECS-P/07 15
2 Digital marketing  SECS-P/08 15
2 Statistica SECS-S/01 10
3 Economia politica SECS-P/01 10
3 Modelli di analisi dell'economia circolare SECS-S/03 10
3 Diritto tributario IUS/12 10
3 Lingua inglese L-LIN/12 5
3 Abilità informatiche e telematiche  INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali   3
3 Insegnamento a scelta   12
3 Prova Finale   5

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento SSD CFU
Diritto e management della professione di commercialista SECS-P/07 12
Psicologia economica M-PSI/05 12
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico AGR/01 12
Geografia politica del turismo M-GGR/02 12

 

Anno Insegnamento SSD CFU
1 Storia economica del made in Italy SECS-P/12 10
1 Economia aziendale SECS-07 10
1 Diritto commerciale e delle imprese turistiche  IUS/04 10
1 Diritto privato, dei consumatori e degli utenti del turismo IUS/10 10
1 Economia e gestione delle imprese turistiche  SECS-P/08 10
1 Organizzazione delle imprese turistiche SECS-P/10 10
2 Economia degli intermediari finanziari  SECS-P/11 10
2 Istituzioni di diritto pubblico, dell'ambiente e dei beni culturali  IUS/09 10
2 Contabilità e bilancio delle imprese turistiche  SECS-P/07 15
2 Comunicazione e media del turismo SECS-P/08 15
2 Statistica SECS-S/01 10
3 Economia politica SECS-P/01 10
3 Modelli di analisi dell'economia circolare SECS-S/03 10
3 Diritto tributario IUS/12 10
3 Lingua inglese L-LIN/12 5
3 Abilità informatiche e telematiche  INF/01 5
3 Per stages e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali   3
3 Insegnamento a scelta   12
3 Prova Finale   5

Insegnamenti a Scelta

Insegnamento SSD CFU
Diritto e management della professione di commercialista SECS-P/07 12
Psicologia economica M-PSI/05 12
Marketing agroalimentare e turismo enogastronomico AGR/01 12
Geografia politica del turismo M-GGR/02 12

 

Il corso di laurea in Economia Aziendale si propone di fornire una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (declinate sia per aree funzionali sia per classi di aziende di vari settori), nonché di acquisire un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico. In particolare, il percorso formativo intende sviluppare le capacità di base per l’analisi dei fenomeni aziendali in contesti economici e sociali complessi.

Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti ricompresi negli SSD delle attività formative di base nonché un insegnamento delle discipline caratterizzanti; ciò al fine di garantire agli studenti, che intraprendono il percorso di studio triennale una solida formazione di base. Al secondo anno, il percorso prevede insegnamenti caratterizzanti e affini finalizzati a rendere il percorso coerente con gli obiettivi formativi specifici; infine, il percorso formativo si conclude al terzo anno con gli insegnamenti a scelta libera, la prova di lingua, la prova informatica (o in alternativa il tirocinio) e la prova finale.

Il corso di laurea triennale in Economia aziendale forma figure professionali idonee a svolgere attività manageriali, di consulenza, imprenditoriali, nell’ambito di organizzazioni private e pubbliche, che operano nei mercati reali e finanziari. Il piano di studi garantisce una formazione multidisciplinare fondamentale finalizzata a comprendere il funzionamento delle moderne organizzazioni imprenditoriali e dei sistemi finanziari, nonché le connotazioni principali del contesto ambientale di riferimento.

I laureati matureranno adeguate competenze nelle discipline economiche, manageriali, finanziarie e giuridiche, sviluppando appropriate metodiche di analisi e di interpretazione critica delle strutture e delle dinamiche aziendali. Il corso di laurea prevede percorsi formativi per affrontare specifici aspetti della direzione, gestione e amministrazione aziendale, di particolari tipologie di imprese e dell’intermediazione finanziaria, anche nell’ambito dei temi e principi della sostenibilità. In coerenza con gli obiettivi formativi, il corso di laurea si articola, pertanto, in percorsi didattico/formativi per valorizzare le attitudini e le preferenze scientifico-culturali di ciascuno studente.

Il laureato in Economia Aziendale acquisirà una solida preparazione nelle discipline aziendali (con riferimento, da una parte, al sistema d’azienda, dall’altra alla contabilità e al bilancio d’esercizio) ed economiche e un’adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici, dei principi e istituti dell’ordinamento giuridico. Il percorso formativo consentirà di acquisire un bagaglio di conoscenze teorico-pratiche rispondenti all’ampio spettro di ambiti professionali accessibili al laureato in Economia aziendale ed alla sua eventuale continuazione con la formazione magistralis.

Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal Corso di Studio sono nelle aziende, dove potranno svolgere funzioni manageriali o imprenditoriali, nelle pubbliche amministrazioni e nelle libere professioni dell’area economica. Il corso prepara alla professione di: Contabili Economi e tesorieri Amministratore di stabili e condomini Tecnici dell’organizzazione e della gestione dei fattori produttivi Agenti assicurativi Tecnici della vendita e della distribuzione Tecnici del marketing.

Per accedere al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.

Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero, ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio, è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.

Le modalità di verifica delle conoscenze richieste per l'accesso sono definite dal Regolamento didattico del Corso di Studi che identifica altresì la modalità di assegnazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi.

Per gli studenti iscritti ad una delle associazioni, sindacati o enti convenzionati con l’Ateneo, sono previste particolari agevolazioni economiche.

Agli studenti disabili, alle donne in gravidanza, agli appartenenti alle FF.OO. e FF.AA., agli studenti di età compresa tra 17 e 22 anni non compiuti sono riservate particolari agevolazioni economiche sulla retta universitaria.

Iscriversi è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo. Chiama il nostro Team di Supporto al Numero Verde 800 27 00 23.

I piani di studio dei corsi di laurea attivati nell'offerta formativa dell'Università Telematica Pegaso danno rilevanza allo stage dello studente, con funzione di esercitazione pratica per il completamento della formazione.

Lo stage consiste in un periodo di attività pratica da svolgersi presso strutture pubbliche o private, con il supporto e la supervisione di un tutor responsabile didattico-organizzativo dello stage e di un tutor aziendale, che guideranno lo studente durante il periodo di formazione e orientamento.

Interessato a questo corso?

Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per Economia Aziendale (L-18)

Richiedi Consulenza Gratuita