Riabilitazione e Riatletizzazione dell’atleta infortunato
Dettagli del Corso
Descrizione del Corso
Obiettivi
Il Master si propone di formare figure con competenze specifiche e qualificate nel campo della riabilitazione e riatletizzazione sportiva, dall’intervento singolo all‘intervento di grandi gruppi sportivi, nonché all’intervento adattato alle diverse fasce di età ed a soggetti con disabilità. Al termine del Master gli iscritti dovranno essere in grado di progettare, valutare chinesiologicamente, condurre e gestire protocolli riabilitativi e di post-riabilitazione per adulti, anziani e pluridisabilità. Gli iscritti acquisiranno specifiche competenze per la somministrazione di programmi di lavoro finalizzati al raggiungimento, al mantenimento e al recupero, mediante la riabilitazione e l’esercizio fisico, del quadro ottimale di salute, di efficienza e di benessere psicofisico. La preparazione di base in ambito biomedico sarà integrata con i contenuti e i metodi innovativi, proposti nel Master, fondamentali sia per le discipline fisioterapiche sia per quelle atletiche. A seguito del conseguimento del titolo, i Corsisti saranno in grado di operare tanto nelle Associazioni quanto nelle Strutture pubbliche e private per anziani e per disabili, essendo in grado di progettare e attuare programmi riabilitativi, motori e sportivi di tipo post-riabilitativo, rieducativo e ricreativo, adattati e personalizzati ai diversi livelli di età, abilità e alla presenza di patologie croniche stabilizzate.
Tra i possibili sbocchi professionali:
- fisioterapista sportivo;
- preparatore fisico e metodologico per le popolazioni speciali che praticano anche sport agonistico;
- specialista in preparazione fisica adattata;
- specialista in ginnastica ergonomica;
- professionista del movimento controllato nelle popolazioni speciali.
Il Master sarà erogato interamente in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24h/24. L’inizio del Master è fissato a mercoledì 11 dicembre 2024. Per l’accesso alla prova finale è necessario totalizzare 200 ore di tirocinio. Al termine del Master è previsto il superamento di un esame finale di profitto, quale verifica delle competenze acquisite durante le lezioni e con lo svolgimento e la discussione, in presenza, di un elaborato finale valutato da una Commissione appositamente nominata. In seguito al superamento dell’esame anzidetto, i Corsisti conseguiranno il Diploma di Master di I livello in “Riabilitazione e Riatletizzazione dell’atleta infortunato”, cui saranno attribuiti 60 CFU (Crediti Formativi Universitari).
AREA BIOMEDICA
- Anatomia Umana 4 cfu
- Teledidattica Fisiologia e controllo motorio 4 cfu
- Medicina dello sport 4 cfu
- Biomeccanica e chinesiologia 4 cfu
AREA RIABILITAZIONE E RIATLETIZZAZIONE SPORTIVA
- Traumatologia 6 cfu
- Riabilitazione e riatletizzazione 6 cfu
AREA PSICOPEDAGOGICA E DELLA COMUNICAZIONE
- Psicologia dello sport 6 cfu
- Gestione psicologica dell’infortunio - Pedagogia dello sport Teoria e principi della Comunicazione - La comunicazione tra il medico sportivo e lo staff tecnico Comunicazione e collaborazione tra fisioterapista e chinesiologo 6 cfu
AREA NUTRIZIONE UMANA
- Nutrizione e alimentazione sportiva - Malattie metaboliche 4 cfu
AREA SCIENZE MATEMATICHE
- Informatica - Statistica - Fisica 3 cfu
AREA DIRITTO
- Cenni di Diritto privatO - Cenni di Diritto penale 4 cfu
Totale discipline 45
Tirocinio 8
Prova finale 7
Totale master 60
Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di:
1) laurea in Fisioterapia conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
2) laurea in Fisioterapia ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi dal D.M. 270/2004;
3) laurea in Scienze Motorie conseguita secondo gli ordinamenti didattici precedenti il decreto ministeriale 3 novembre 1999 n. 509;
4) lauree in Scienze Motorie ai sensi del D.M. 509/99 e ai sensi del D.M. 270/2004;
5) Lauree specialistiche in fisioterapia e scienze motorie ai sensi del D.M. 509/99 e lauree magistrali ai sensi del D.M. 270/2004;
6) Diploma universitario in Fisioterapia;
7) Diploma Isef;
8) Titoli equipollenti ai titoli sopra elencati;
9) Eventuali altre lauree verranno valutate da un’apposita Commissione didattica.
Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master. L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini della stessa. Per difetto dei requisiti prescritti, l’Ufficio Formazione post-laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.
Gli insegnamenti nel loro complesso prevedono:
- lezioni introduttive on-line corredate di slide;
- materiale di studio scaricabile;
- tirocinio pratico in presenza.
Agli studenti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio individuale del materiale didattico fornito;
- partecipazione alle attività di rete (seminari);
- partecipazione al tirocinio curricolare;
- superamento dell’esame finale di profitto, quale verifica delle competenze acquisite durante le lezioni e con lo svolgimento e la discussione di una tesina, in presenza di una Commissione appositamente nominata.
Interessato a questo corso?
Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per Riabilitazione e Riatletizzazione dell’atleta infortunato
Richiedi Consulenza Gratuita