Dettagli del Corso

Durata 1500 ore
CFU 60
Costo Da € 450
Iscrizioni Sempre aperte
Modalità Online

Descrizione del Corso

Obiettivi e finalità

Il tema dei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione o Disturbi Alimentari (DA) è sempre più al centro dell’attenzione in Italia perché rappresenta una problematica molto diffusa e in espansione con una stima di persone affette pari a 2-3 milioni, con un picco di diagnosi di anoressiae bulimia in età adolescenziale (12-15 anni). Si tratta di patologie complesse, le cui cause sono multifattoriali e il cui percorso diagnostico, terapeutico, riabilitativo deve includere non solo gli aspetti psicologici, ma anche psichiatrici clinico-nutrizionali, metabolici-fisici e socio-ambientali. Per tale motivo diventa fondamentale formare un’équipe multidisciplinare, con approfondimenti sui Disturbi Alimentari e informare sulle principali indicazioni del percorso diagnostico-terapeutico riabilitativo legate alla best practice. Il tutto nel rispetto delle linee guida NICE 2017 (National Institute for Health and Care Excellence), dell’A- merican Psychiatric Association (2006) e la Conferenza di consenso dell’Istituto Superiore della Sanità e del Ministero della Salute (2012).

Il Master avrà una durata di studio di 1500 ore pari a 60 CFU (Crediti Formativi Universitari). I crediti formativi Universitari (CFU) si maturano con il superamento dell’esame finale di profitto. Esso consiste nello svolgimento di un esame scritto su tutti gli insegnamenti previsti nel piano di studi e nella redazione e discussione di una tesi, davanti ad una Commissione appositamente nominata, frutto dello studio e dell'interpretazione personale del percorso formativo intrapreso e relativo alle attività svolte. La Commissione, nominata dal Rettore, è composta dai docenti del Corso. Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale sarà rilasciato un Diploma di Master di I° livello in “Prevenzione e trattamento integrato dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione”.

  • Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, l’approccio multi-disciplinare integrato e i livelli di trattamento M-PSI/06 (10 cfu)
  • La riabilitazione psiconutrizionale nel trattamento dei Disturbi Alimentari MED/50 (12 cfu)
  • Casi clinici M-PSI/06 (12 cfu)
  • La sensibilizzazione e l’abbattimento dello stigma attraverso la comunicazione sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione M-PSI/06 (2 cfu)
  • Sport ed Esercizio Fisico nei Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione MED/34 (3 cfu)
  • Etica, deontologia e responsabilità professionali M-PSI/06 (1 cfu) 
  • Laboratori M-PSI/06 (4 cfu)
  • Project work (12 cfu)
  • Prova Finale (4 cfu)

 

 

Il percorso formativo è volto all’acquisizione di competenze clinico-assistenziali per coloro che si occupano della riabilitazione psico-nutrizionale di pazienti con DA, sia all’esordio del disturbo, sia nelle fasi più complesse di aggravamento dei sintomi. Gli stadi della patologia, i percorsi di diagnosi edi cura e la gravità del paziente con DA verranno affrontati nella loro complessità, integrando il punto di vista medicointernistico con gli aspetti legati alla comorbilità psichiatrica e all’interazione col contesto familiare e sociale, al fine di formare professionisti in grado di lavorare in équipe per la presa in carico multidisciplinare integrata di pazienti con DA. Le opportunità di approfondimento di un argomento complesso e in continuo divenire come iDA sono garantite dal costante riferimento alla ricerca e dall’organizzazionedi incontri seminariali interattivi, lavorando su casi clinici per constatare le criticità nella gestione di pazienti con DA.

Il Master è rivolto a Psicologi, Psicoterapeuti, Medici, Dietisti, Nutrizionisti, professionisti delle attività motorie e dello sport per la salute e Infermieri, laureati e laureandi, provenienti da qualsiasi università italianao straniera equipollente. Per l’iscrizione al Master è richiesto il possesso di: 

a)  Lauree triennali conseguite ai sensi del DM 270/04 nelle seguenti classi: L/SNT1 - PROFESSIONI SANITARIE, INFERMIERISTICHE E PROFESSIONE SANITARIA OSTETRICA; L/SNT2 - PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE; L/SNT3 - PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE; L-24 - SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE; L-22 SCIENZE MOTORIE.

- D.U. o titoli equipollenti ai sensi della Legge N. 1 dell’8 gennaio 2002, art. 1 comma 10 per i soli profili ricompresi nell’area professionale infermieristica e fisioterapica unitamente al possesso di un diploma di maturità quinquennale;

- o lauree di primo ciclo di ambito disciplinare equivalente, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (DM 509/99 e Vecchio Ordinamento).

 

b) Laurea magistrale e magistrale a ciclo unico conseguita ai sensi del D.M. 270/04 nelle seguenti classi: LM-41 - MEDICINA E CHIRURGIA, LM-51 - PSICOLOGIA o lauree di secondo ciclo o ciclo unico di ambiti disciplinari equivalenti, eventualmente conseguite ai sensi degli ordinamenti previgenti (D.M. 509/99 e Vecchio Ordinamento). 

ATTENZIONE – Per i Master rivolti a Medici e/o Odontoiatri e/o Infermieri e Professioni Sanitarie, i candidati in possesso di titolo estero devono conseguire l’equipollenza validata dal Ministero della Salute italiano delle proprie abilitazioni e devono essere iscritti all’Albo Italiano. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SI RIMANDA ALLA PAGINA DEL MINISTERO http://www.salute.gov.it/ProfessioniSanitariePubblico/

 

Possono, inoltre, presentare domanda di ammissione i candidati in possesso di un titolo accademico conseguito all’estero equiparabile per durata e contenuto al titolo accademico italiano richiesto per l’accesso al Master. L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini della stessa. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Master. Per difetto dei requisiti prescritti, l’Ufficio Formazione post laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Master. I candidati in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana, potranno chiedere al Comitato Scientifico il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al corso. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato da traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore a cura delle Rappresentanze diplomatiche italiane nel Paese in cui il titolo è stato conseguito.

Gli insegnamenti nel loro complesso prevedono:

  • didattica sincrona: 2 incontri mensili;
  • didattica asincrona;

Agli studenti vengono richiesti i seguenti adempimenti:

  • studio individuale del materiale didattico;
  • project work;
  • superamento dell’esame finale che si svolgerà in presenza della commissione.

Interessato a questo corso?

Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per Prevenzione e trattamento integrato dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione

Richiedi Consulenza Gratuita