Dettagli del Corso

Durata Non specificato
CFU 6
Costo Contattaci
Iscrizioni Sempre aperte
Modalità Online

Descrizione del Corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire competenze specifiche sulla gestione nutrizionale dell’atleta con intolleranze alimentari. Saranno approfonditi altresì gli aspetti legati all’alimentazione dello sportivo che segue diete vegetali (vegetariana/vegana).

La partecipazione al Corso consente di acquisire 6 CFU - Crediti Formativi Universitari I CFU si maturano con il superamento di esame finale tramite test a scelta multipla sugli argomenti trattati. Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale, sarà rilasciato dall’Ateneo un Diploma di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale di “Nutrizione Sportiva Personalizzata: Intolleranze alimentari, Diete Vegetali e Performance”. Il Corso è composto da 3 Moduli Residenziali della durata complessiva di 18 ore.

Modulo 1 Le Intolleranze Alimentari nello Sport (1 CFU) • Introduzione alle intolleranze alimentari (lattosio, glutine) e impatto sulla performance sportiva. • Pianificazione di una dieta personalizzata per atleti con intolleranze: scelta degli alimenti, combinazioni alimentari.

Modulo 2: Nutrizione Sportiva Vegana e Vegetariana e Psicologia della Nutrizione Sportiva (1 CFU) • I principi fondamentali della dieta vegana e vegetariana. • Approfondimento sui macronutrienti (proteine, carboidrati, grassi) e micronutrienti (vitamine, minerali) essenziali per gli atleti nell’ambito delle diete vegetali. • Aspetti psicologici legati alla nutrizione sportiva: gestione del Peso e Prevenzione dei Disordini Alimentari negli Atleti.

Modulo 3: Casi Studio e attività pratica (1 CFU) • Presentazione di casi studio di atleti con intolleranze alimentari. • La costruzione di un piano alimentare personalizzato per atleti vegani e vegetariani. • Attività pratica: ricette vegetariane e vegane con i prodotti del territorio adatte allo sportivo con o senza intolleranze.

Mod 1. Le Intolleranze Alimentari nello Sport MEDS-08/C 1 cfu

Mod.2 Nutrizione Sportiva Vegana e Vegetariana Psicologia della Nutrizione Sportiva MEDS-08/C PSIC-03/B 1 cfu

Mod.3 Casi studio e attività pratica MEDS-08/C 1 PROVA FINALE TRAMITE TEST A SCELTE MULTIPLE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI 3 cfu

TOTALE CFU 6

• Prof.ssa Alessandra Feraco – Professore Associato in Scienza dell'Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate, Università San Raffaele Roma. • Prof. Andrea Armani – Professore Associato in Scienza dell'Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate, Università San Raffaele Roma. • Dott.ssa Elisabetta Camajani - Ricercatore Universitario (RTT) in Scienza dell'Alimentazione e delle Tecniche Dietetiche Applicate, Università San Raffaele Roma. • Dott.ssa Giulia Fabiola Fiorentini – Psicologa, Psicoterapeuta, PhD, Università san Raffaele Roma

Per l’iscrizione al Corso è richiesto, come requisito minimo, il possesso della laurea (triennale, magistrale oppure specialistica ex DM 210/2004 oppure ante DM 509/1999, vecchio ordinamento) in Medicina e Chirurgia, Psicologia, Biologia, Fisioterapia, Dietistica, Scienze della Nutrizione Umana, Scienze motorie e delle Attività Sportive conseguito in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o all’estero se ritenuto equipollente ad uno dei precedenti. L’iscrizione, tuttavia, resta subordinata alla valutazione della idoneità del titolo da parte degli organi accademici ai soli fini della stessa. Per coloro che sono in possesso di titoli conseguiti all’estero, l’Università potrà procedere al loro riconoscimento ai soli fini dell’iscrizione al Corso. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di iscrizione al Corso. Per difetto dei requisiti prescritti, l’Ufficio Formazione post-laurea potrà disporre, in qualsiasi momento e con provvedimento motivato, l’esclusione dal Corso. 

Gli insegnamenti nel loro complesso prevedono: - lezioni in presenza; - discussioni sulle lezioni; - presentazioni di casi clinici inerenti agli argomenti trattati nelle sessioni; - workshop.

Ai fini dell’ottenimento dei CFU ai partecipanti vengono richiesti i seguenti adempimenti: - studio individuale del materiale didattico fornito; - partecipazione alle attività didattiche; - superamento dell’esame finale tramite test a scelte multiple che si svolgerà in presenza della Commissione.

Il Corso è a numero chiuso, per un massimo di 50 partecipanti e non verrà attivato per un numero di partecipanti che non consenta la sostenibilità economica del progetto.

Interessato a questo corso?

Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per Nutrizione Sportiva Personalizzata: Intolleranze alimentari, Diete Vegetali e Performance

Richiedi Consulenza Gratuita