Dettagli del Corso

Durata Durata 750 ore
CFU 30
Costo Da € 350
Iscrizioni Sempre aperte
Modalità Online

Descrizione del Corso

Il tracciato elettrocardiografico rilevato con un elettrocardiogramma (ECG) è caratterizzato da diversi tratti denominati onde positive e negative, che si ripetono ad ogni ciclo cardiaco ed indicano la specifica attività del cuore legata alla propagazione dell’impulso elettrico cardiaco. Il normale tracciato ECG presenta un aspetto caratteristico che varia soltanto in presenza di problemi: una data patologia tende a determinare una specifica alterazione in uno o più punti del tracciato, restituendo onde alterate nell’altezza, nella forma o invertite. In questo articolo troverete le indicazioni per una interpretazione di base del tracciato elettrocardiografico normale ed alterato.

Tematica SSD CFU Ore
Anatomia e fisiologia del cuore   2 0
Fisiopatologia   2 0
Storia dell'ECG   1 0
Tipi di monitoraggio   1 0
Principali ritmi cardiaci (ritmi dell'arresto e periarresto)   1 0
Patologie della conduzione   1 0
Tachicardie e tachiaritmie (TPSV, FA, Flutter atriale)   1 0
Bradicardie e Bradiaritmie (BAV avanzato, ritmi giunzionali)   1 0
Sindromi Coronariche Acute STEMI e NSTEMI: Immediatezza LETTURA   2 0
Diagnosi al monitor – il METODO di lettura   1 0
Seminari/esercitazioni   10 0
Prova finale   7 0

 

L’infermiere, oltre a garantire una buona qualità tecnica dell’elettrocardiogramma, deve saper distinguere un tracciato normale da uno potenzialmente patologico. Questo permette di allertare precocemente il medico, prevedere possibili complicanze, partecipando in modo più attivo e consapevole all’iter diagnostico-terapeutico del paziente.

  • Sviluppare le abilità nella lettura fluida dei tracciati ECG.
  • Garantire un approccio sistemico attraverso una metodologia di valutazione e intervento immediato e coordinato.
  • Al termine del corso tutti i partecipanti saranno in grado di effettuare una corretta lettura del tracciato elettrocardiografico ed applicare i principali protocolli previsti.

Attività

Ai corsisti vengono richiesti i seguenti adempimenti:
- studio del materiale didattico appositamente preparato;
- superamento dei test di valutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- partecipazione alle attività di rete;
- partecipazione ai seminari Online obbligatori;
- superamento della prova finale.

Gli esami si terranno presso le sedi dell'Ateneo.

 

Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:

  • Laurea professioni sanitarie Iscrizione
  • al cdl in Professioni sanitarie

Interessato a questo corso?

Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per Lettura ed interpretazione dell' ECG

Richiedi Consulenza Gratuita