Alta formazione in terapia avanzata delle cefalee - III edizione
Dettagli del Corso
Descrizione del Corso
Si parte per il III Corso di Alta Formazione in Terapia Avanzata delle Cefalee, mettendo nel bagaglio a mano delle cose da portare a casa alcune ulteriori novità sostanziali. Innanzitutto, più internazionalità (la prima in questo genere di eventi formativi in Italia), con la presenza di ospiti stranieri prestigiosi a dare altri e più originali punti di vista sul tema, più terapia, focalizzando l'attenzione non solo sull'efficacia dei nuovi farmaci ma andando oltre le colonne d'Ercole del già visto e già sentito fino alle estreme periferie di una sofferenza ancora priva di piene ed esaustive soluzioni istituzionali, e più visionarietà, andando a battere le strade poco conosciute delle comorbilità, tra le quali spiccano quelle gastroenterologiche, per citare una categoria su tutte. Il resto spetterà a coloro che verranno, provando - com'è costume della Scuola - a essere degni tanto dell'insegnamento quanto dell'apprendimento, in quel rapporto circolare di aggiornamento e amicizia che da sempre ne ha caratterizzato il successo.
La partecipazione al Corso consente di acquisire 12 CFU - Crediti Formativi Universitari I CFU si maturano con il superamento di esame finale tramite test a scelta multipla sugli argomenti trattati. Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale, sarà rilasciato dall’Ateneo un Diploma di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale di “Alta formazione in terapia avanzata delle cefalee”. Il Corso è composto da 2 Moduli Residenziali della durata complessiva di 42 ore, e un tirocinio finale di 50 ore da svolgere presso un ente convenzionato con l’Università San Raffaele Roma.
MODULO 1 (9-10-11 Marzo 2025) Terapie avanzate dell’emicrania: il futuro è adesso (SSD: MEDS-12/A; MEDS-11/A) TERAPIE ATTUALI Trattamento dell’emicrania: Linee Guida della International Headache Society; Gli studi di real life: gepanti e anticorpi (overview); Cefalea, una cura per tutti: affrontare la sfida*, Casi clinici di usual care LA NUOVA ONDATA: I GEPANTI I Gepanti nel trattamento dell’emicrania acuta; I Gepanti per la prevenzione dell’emicrania; Gepanti vs Anti-CGRP mAbs: novità? OLTRE LA PRESCRIZIONE Timing del trattamento gepanti e mAbs; Predittori di risposta gepanti e mAbs; Anti-CGRP mAbs vs Anti-CGRP-R mAbs - mensile vs trimestrale: ci sono differenze? mAbs nell’età pediatrica; Casi Clinici NUOVE STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELL’ ATTACCO EMICRANICO Terapia dell’attacco: Nuove associazioni di farmaci noti e non solo: sumatriptan + naprossene (il nuovo vecchio); I gepanti aggiungono qualcosa o no rispetto ai triptani; I ditani UNA RIFLESSIONE METODOLOGICA Placebo e nocebo nella terapia dell’emicrania; TARGET TERAPEUTICI INNOVATIVI NELL’EMICRANIA Cannabinoidi; PACAP; Antagonisti canali ATPasi dipendenti del potassio; GLP1; Casi Clinici: una emicrania complessa
MODULO 2 (20-21-22 Novembre 2025) Terapie avanzate dell’emicrania: la soluzione è attorno a te (SSD: MEDS-12/A; MEDS-11/A; PSIC-01/A) EMICRANIA E RISCHIO VASCOLARE Chi è il paziente a rischio cardiovascolare? Chi è il paziente “cerebrovascolare”? Emicrania e rischio di stroke; Emicrania: gestione terapeutica nel paziente a rischio cardio e cerebrovascolare nell’era delle terapie Anti-CGRP e ditani; Casi Clinici: Emicrania e stroke; GESTIONE DELL’EMICRANIA IN PAZIENTI CHE PRESENTANO ANOMALIE AL NEUROIMAGING Il neuroimaging nelle cefalee secondarie vascolari: difficoltà diagnostiche in PS (trombosi e dissecazioni); Il neuroimaging nelle cefalee secondarie vascolari: difficoltà diagnostiche in PS (ESA e altri sanguinamenti); Alterazione di segnale della sostanza bianca (aree gliotiche aspecifiche vs lesioni patologiche); Diagnostica della cefalea da disturbi della dinamica liquorale (Arnold Chiari, idrocefalo, iper e ipotensione liquorale); Caso clinico di una diagnosi sbagliata; GESTIONE DELL’EMICRANIA IN PAZIENTI CON COMORBILITA’ NEUROCHIRURGICHE Ipotensione liquorale (terapia conservativa, blood-patch, embolizzazione: tecniche e timing); Ipertensione endocranica (Stent, derivazioni, terapia medica); Terapia Aneurismi: quando osservare e/o trattare?); Terapia chirurgica dell’Arnold Chiari: quale e a chi è rivolta; GASTROENTEROLOGIA: COMORBILITÀ VS PATOLOGIE CONCOMITANTI DA TRATTARE IBD e Patologie croniche infiammatorie intestinali; Malattia da reflusso gastroesofageo e gastropatie erosive; Epatopatie croniche; Casi Clinici: emicrania e comorbilità internistiche; FARMACI PER LE CEFALEE E COMORBILITÀ RENALI O RESPIRATORIE Trattamento del paziente emicranico con insufficienza renale; Trattamento del paziente emicranico con disturbi respiratori. 3 CFU Attività seminariale e di approfondimento – tirocinio 50 H 2 CFU PROVA FINALE TRAMITE TEST A SCELTE MULTIPLE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI 3 CFU TOTALE CFU 12 CFU
Per l’acquisizione dei crediti CFU è necessario essere in possesso di Diploma di laurea in Medicina e Chirurgia, Farmacia, Psicologia, Biologia, Infermieristica, Tecnico Sanitario di Radiologia Medica, Tecnico di Neurofisiopatologia, conseguito in Italia, in un Paese dell’Unione Europea o all’estero se ritenuto equipollente a uno dei precedenti.
I CFU si maturano con la frequentazione dei 2 Moduli Residenziali, del Tirocinio finale da svolgere presso un ente convenzionato con l’Università San Raffaele Roma e con il superamento in sede di esame finale con test a scelte multiple sugli argomenti trattati. Al termine del Corso, a quanti abbiano osservato tutte le condizioni richieste e superato con esito positivo la prova finale, sarà rilasciato un Diploma di Corso di Perfezionamento e Aggiornamento Professionale di “Alta formazione in terapie avanzate delle cefalee”.
Gli insegnamenti nel loro complesso prevedono: − lezioni; − discussioni interattive sulle lezioni; − presentazioni di casi clinici inerenti gli argomenti trattati nelle sessioni − NB: Le slide delle lezioni in formato pdf saranno messe nel sito www.anircef.it area ASC, per i Soci ANIRCEF e inviate via mail su richiesta dei partecipanti. Ai fini dell’ottenimento dei CFU ai partecipanti vengono richiesti i seguenti adempimenti: - studio individuale del materiale didattico fornito; − partecipazione alle attività didattiche; − frequenza del tirocinio; − superamento dell’esame finale tramite test a scelte multiple che si svolgerà in presenza della Commissione.
Il Corso prevede:
− lezioni in presenza; possibilità di acquisire le slide delle presentazioni;
− un totale di 50 ore di tirocinio formativo da svolgere presso un ente convenzionato.
Il Corso è a numero chiuso, per un massimo di 40 partecipanti e non verrà attivato per un numero di partecipanti che non consenta la sostenibilità economica del progetto. Non è prevista l’iscrizione ai singoli moduli.
Interessato a questo corso?
Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per Alta formazione in terapia avanzata delle cefalee - III edizione
Richiedi Consulenza Gratuita