Dettagli del Corso

Durata Durata 180 ore
CFU 30
Costo Da € 350
Iscrizioni Sempre aperte
Modalità Online

Descrizione del Corso

Possono iscriversi coloro i quali sono già in possesso di abilitazione su una classe di concorso o su un altro grado di istruzione, nonché coloro che sono in possesso della specializzazione sul sostegno e che intendano conseguire, fermo restando il possesso del titolo di studio necessario con riferimento alla classe di concorso, l’abilitazione in altre classi di concorso o in altri gradi di istruzione attraverso l’acquisizione di trenta CFU o CFA del percorso di formazione iniziale nell’ambito delle metodologie e tecnologie didattiche applicate alla disciplina di riferimento.

Sono altresì ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero il titolo abilitante e/o la specializzazione sul sostegno, abbiano avviato la procedura di equipollenza alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione, entro il termine per la presentazione della domanda di iscrizione. Il titolo nella sua piena efficacia giuridica, e avente pertanto valore legale a tutti gli effetti, verrà rilasciato solo nel caso di accoglimento della domanda di riconoscimento di siffatta equipollenza e di conseguente esibizione all’Ateneo del relativo provvedimento.

(è sufficiente possedere solo uno tra i seguenti requisiti):

  • Laurea in Scienze della formazione primaria
  • Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002
  • TFA (Tirocinio formativo attivo)
  • PAS (Percorso abilitante speciale)
  • SSIS (Scuola di specializzazione per l’insegnamento secondario)
  • COBASLID (per la scuola secondaria)
  • Diploma accademico di II livello rilasciato da istituzione AFAM per l’insegnamento dell’Educazione musicale e dello strumento
  • Diploma di didattica della musica (Legge 268/2002)
  • Specializzazione sul sostegno

INOLTRE, È NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DI
(è sufficiente possedere solo uno tra i seguenti requisiti)
:

  • Laurea conseguita in base alla normativa antecedente il D.M. 509/1999 (vecchio ordinamento)
  • Laurea specialistica conseguita in base al D.M. 509/1999
  • Laurea magistrale conseguita in base al D.M. 270/2004

 

INFINE, È NECESSARIO CHE:

  • La laurea conseguita sia già sufficiente per l’accesso alla classe di concorso di cui alla TAB. A del D.P.R. 19/2016, come integrata/aggiornata dalla TAB. A del D.M. 259/2017 e D.M. 22/12/2023 G.U. n° 34 del 10/02/2024 TAB. A e A1.
  • In alternativa, di aver conseguito tutti i cfu per l’accesso alla classe di concorso di cui alla TAB. A del D.P.R. 19/2016, come integrata/aggiornata dalla TAB. A del D.M. 259/2017 e D.M. 22/12/2023 G.U. n° 34 del 10/02/2024 TAB. A e A1.

 

Possono iscriversi coloro che possiedono un titolo accademico conseguito all’estero, riconosciuto abilitante all’insegnamento dal MUR, o che hanno presentato domanda di riconoscimento alla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici entro la data di iscrizione.

SI EVIDENZIA CHE:

  • I requisiti di accesso devono essere posseduti al momento dell’iscrizione e, dovranno essere autocertificati, ai sensi del DPR n. 445 del 28 dicembre 2000 e della legge n. 183 del 12 novembre 2011, contestualmente alla presentazione  della domanda di iscrizione. Le dichiarazioni mendaci e false sono punibili ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia. Il possesso dei requisiti suindicati è autocertificato tramite i modelli allegati alla domanda d’iscrizione, costituendone parte integrante.
  • Non saranno prese in considerazione domande di iscrizione prive di sottoscrizione o non debitamente compilate.
  • L’Università può adottare in qualsiasi fase della procedura provvedimenti di esclusione o decadenza nei confronti di coloro i cui titoli non risultino validi alla loro verifica.

Il corso si svolgerà online in modalità sincrona; per modalità sincrona s’intende una formazione in tempo reale, in cui docenti e discenti comunicano da luoghi diversi, ma contemporaneamente, con tracciamento della presenza del corsista (minimo il 70% del totale delle ore di lezione previste per ogni modulo di insegnamento).

È consentito un massimo del 30% di assenza sul totale delle ore di lezione previste per ogni modulo di insegnamento; superata tale percentuale di assenza non si potrà sostenere la prova finale e il costo del corso non verrà rimborsato.

Ore totali 180

L’esame finale si terrà in una delle seguenti regioni:
Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli V. G., Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia, Umbria.
Sarà composto da una prova scritta e da una prova orale.

In unica soluzione o in quattro rate:
€ 2.000
 – Quota ordinaria
€ 1.600 – Quota sconto fedeltà (dedicato a coloro che siano stati già iscritti precedentemente a uno dei percorsi di cui al presente D.R.)
€ 1.000 – Quota sconto fedeltà classi musicali
€ 150 di contributo per la prova finale.

È possibile utilizzare il bonus docenti.

 

  • copia documento di riconoscimento fronte/retro in pdf o jpg;
  • copia tessera sanitaria fronte/retro in pdf o jpg;
  • copia attestato di diploma di scuola superiore di II° oppure autocertificazione;
  • copia attestato di laurea magistrale, specialistica o Vecchio ordinamento, oppure autocertificazione;
  • copia autocertificazione requisiti di accesso (che è possibile scaricare cliccando qui), che dovrà essere inviata completa di tutti i dati e firmata in calce a penna;
  • copia ricevuta bonifico di versamento di € 2.000, € 1.600 o € 1.000 (se si preferisce fare il versamento in unica soluzione), oppure di € 500,  € 400 o € 250, a seconda dei casi (se si preferisce distribuire il versamento in 4 rate mensili)

Per il pagamento tramite bonifico:

– Intestare a: Università telematica Pegaso
– IBAN: IT44M0307502200CC8500647145
– Causale: “Iscrizione corso 30 CFU” con nome, cognome e codice fiscale dello studente

 

Per il pagamento con il bonus docenti:

– Collegarsi al sito cartadeldocente.istruzione.it
– Scegliere l’università come esercente fisico
– Selezionare nella sezione formazione e aggiornamento la dicitura:
“CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016”

Interessato a questo corso?

Ricevi una consulenza gratuita e personalizzata per AK55-STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO (SASSOFONO) ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023

Richiedi Consulenza Gratuita